IN QUALSIASI CIRCOSTANZA
La leva della mobilità ha il potenziale, spesso sottovalutato, di ridurre la disoccupazione e migliorare la qualità della vita della collettività. L’accesso alla mobilità è il fattore chiave per il successo delle politiche territoriali e per l’inclusione sociale di tutti. Occorre affrontarlo come un vettore di arricchimento sociale, non come un fattore di esclusione. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario sostenere i valori del trasporto pubblico: continuità, affidabilità, accessibilità e inclusione.
A differenza di altre offerte di mobilità condivisa, il TAD soddisfa tutte le esigenze e si adatta a tutti i profili di utenza, anche i più vulnerabili: scolari, lavoratori, persone in cerca di lavoro, anziani, persone con mobilità ridotta (PMR).
Le soluzioni di TAD Padam Mobility sono realizzate su misura, tenendo conto, su scala urbana, periurbana e rurale, delle esigenze specifiche delle popolazioni più fragili: notifiche specifiche, veicoli adattati, sedili specifici a bordo, spazi per sedie a rotelle, posto per la presenza di un cane guida, orari adattati per il ritiro e la consegna, istruzioni specifiche per il conducente, servizio porta a porta, ecc.